Cultura
Carnevale di Patrasso
Ogni anno in città si svolgono più di 500 eventi culturali, tra cui il principale carnevale d’Europa.
Il carnevale di Patrasso è la versione moderna degli antichi Misteri Dionisiaci, uno dei più importanti e più affollati, in termini di partecipanti attivi, del carnevale, uno “sfogo” di gioia di gruppo, il “veicolo” culturale invernale di Patrasso verso il divertimento. “Abbraccia” centinaia di migliaia di greci e stranieri, giovani e persone di tutte le età, che ogni febbraio si riversano per le strade di Patrasso, caricando i loro orologi biologici in un festival all’aperto lungo un mese di incommensurabile intensità, con sfilate di carri allegorici e centinaia di equipaggi del Tesoro Nascosto, che attira molti turisti da tutto il mondo. La cosa importante è che il Carnevale di Patrasso non si basa sulle azioni e le iniziative di artisti o associazioni, ma sulle azioni e le iniziative di quasi tutta la popolazione locale.
Il carnevale ha sviluppato rapporti di collaborazione con i carnevali di Biareggio, Nizza, Düsseldorf, Colonia, Tenerife, Visbaden, Osaka, Nottingham, Londra, Nottingham e Vienna.
Festival Internazionale di Patrasso
La capitale dell’Acaia è nota anche per il suo Festival Internazionale, che di solito dura da luglio a settembre e che fa del suo Teatro Romano (Antico Odeon) il centro di importanti incontri culturali.
Gli eventi del Festival Internazionale di Patrasso si diffondono, con l’Antico Odeon, il Castello, lo Stadio Pampeloponnesiaco, la Piazza EOT, mettendo in risalto aree importanti del centro città e offrendo tante emozioni al pubblico, combinando tutte le forme di arte, musica, teatro, arti visive, danza e cinema.
Allo stesso tempo, nella capitale dell’Acaia sono attivi diversi enti e associazioni che si occupano della creazione amatoriale di teatro, danza, cinema, ecc.
Un ruolo importante nella vita culturale della città è svolto dall’Organizzazione degli Eventi Culturali, che ogni anno organizza il Festival di Patrasso con numerosi spettacoli teatrali.